Istruzioni

Istruzioni per guardare lontano

Si cominci con l’immaginare.

Da qualche parte dietro quei veli, quelle stoffe, quei lustrinida ci sono occhi che riflettono occhi. Ci sono le linee tonde delle guance, ci sono le fossette sopra le labbra (labbra che sono state baciate, a volte), ci sono due solchi che dal naso portano alla bocca, come sentieri dritti. Ci sono quattro peli neri, sul mento. Tre sulla destra, uno a sinistra. Ci sono capelli lunghi. Lunghi fino alle scapole almeno. Sono di un nero che al sole sembra rosso, tinto con l’henné. Ci sono seni abbondanti e fianchi come colline, e caviglie sottili, sotto a polpacci forti.

Ma sotto quei veli, quelle stoffe, quei lustrini, ci sono anche balli. I balli nel giorno del matrimonio di tua figlia, quando le giravi intorno e le infilavi banconote verdognole nelle maniche, e nella cintura, ed eri felice che non dovesse esser sola. Balli di fronte al fuoco della stufa, un po’ per ridere, e un po’ per sconfiggere quel freddo straniero, che non può che far male alla salute. I balli di ragazza, quando tuo marito ti chiedeva di muovere i fianchi, e i tuoi fianchi erano modesti fianchi di ragazza, e tu li muovevi, e a lui piaceva guardarli. E ci sono anche i balli mancati, da ricordare con la nostalgia delle cose non fatte.

E dietro a tutto c’è la memoria di un paese lontano, con i tetti piatti come tavole, sulle quali i tuoi figli salivano quando volevano scappare ai tuoi rimproveri, via, via, su per quei tetti piatti. E tu lì, dentro quelle vesti ingombranti, a inseguirli con la voce, mentre cavalcavano il paese sui tetti, stringendosi la vita addosso con i calcagni.

E c’è anche il presente, lì, dietro quei veli, quelle stoffe, quei lustrini. Nella forma di un grande vaso di ceramica, che ti arriva quasi alle ginocchia. Sopra ci sono disegnati degli uccelli, e degli arabeschi interessanti, e dentro c’è un mazzo abbastanza lussureggiante di papaveri e girasoli. Finti. Di plastica. Un po’impolverata, da principio, ma con ancora tutti i colori. L’hai trovato in cantina, nella casa che tuo marito ha preso in affitto, e l’hai spolverato bene, e hai dato vita a quei fiori di plastica scompigliandoli con le mani, come si fa ai capelli dei bambini, poi l’hai sistemato sul davanzale. Ti sembra che lì stia molto bene, forse meglio dei fiori veri. E ti piace, mentre guardi la tua telenovela preferita, catturata dalla potenza intercontinentale di un’antenna parabolica potente quasi come dio, sollevare ogni tanto lo sguardo per trovare con gli occhi quei fiori finti, pensando che, sì, sono finti, ma guardandoli non si direbbe proprio.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...