
Il viaggiatore bene informato non può andare per il mondo senza conoscere la differenza tra un hotel e un motel. Il modo migliore per conoscerla è tramite buoni esempi pratici.
Al viaggiatore, ad esempio, in gioventù può esser verosimilmente capitato di trascorrere alcuni giorni all’Hotel Oscar di Atene, con veduta sul monte Parnasso, dimora dagli dei dell’Olimpo. Di giorno il viaggiatore avrà gettato i suoi “Oh” a rotolare giù dalle gradinate degli anfiteatri, sfiorato cariatidi, mangiato polvere e nontiscordardime. Di notte sarà rientrato nella sua stanza giallognola. A quel punto avrà notato che l’acqua che scendeva dai lavandini era calda e che il pavimento del bagno era coperto da una moquette beige e porosa come una spugna sporca. Se si sarà trattenuto per più di due giorni avrà scoperto stanza accanto era l’ufficio di due prostitute. Una si definiva Miss Bulgaria, anche se non sembrava bulgara e sfoggiava due sopracciglia così folte da essere una. L’altra si definiva prostituta ed era bionda e grassa come un neonato. Avevano nomi dei fidanzati tatuati una sul seno destro, l’altra sull’avambraccio sinistro. I nomi dei fidanzati erano scritti con i caratteri dell’alfabeto greco.
Il lenzuolo della stanza era un sudario su cui erano impresse le sagome gialle dei corpi che avevano preceduto quello presente. Una dissacrata sindone.
Al viaggiatore può esser capitato di viaggiare in una piccola comitiva e, per questioni economiche, di aver scelto una stanza con dei letti a castello. Senz’altro ne avrà occupato il piano inferiore. Il materasso che poteva vedere dal suo punto di osservazione era maculato come un dalmata. Prima di addormentarsi, nella penombra, il viaggiatore si sarà divertito a cercare disegni nuovi sulle macchie del materasso. Come fossero state nuvole cangianti nelle giornate ventose di un qualunque venti maggio. O ventidue.
Quattro macchie in particolare erano interessanti perché costituivano una sequenza. Raccontavano una storia come in un fumetto. Nella prima, la più grande, si vedeva l’ingresso circolare di una caverna e un uomo incappucciato che teneva in mano una lanterna che si stava per avventurare dentro. Poi entrava. E nelle tre macchie successive, sempre più piccole, si vedeva l’uomo incappucciato avanzare nelle tenebre, percorrendo sempre di più il cunicolo, tenendo alto il piccolo baluardo luminoso della sua lanterna, non ancora del tutto impotente contro il vortice di oscurità della grotta. Così mi addormentavo, completamente vestita per creare una sottile barriera tra me e la sporcizia.
Al ristorante dell’hotel, la sera, a cena, servivano strani cubi fatti di uovo giallissimo. Frittate cubiche con incastonate dentro fette di pomodoro e trucioli di origano. E poi mettevano sul piatto un altro cubo, questo bianco come un dente, fatto di formaggio salato, né secco, né umido, dall’aspetto di plastilina e dal sapore di latte e acqua di mare. Cene cubiche, strani incontri e macchie sui materassi.
Questo è l’Hotel Oscar.
Il Bates Motel, invece, è – appunto – un motel e si trova invece negli Stati Uniti. A gestirlo è un uomo in bianco e nero che si chiama Norman. Norman Bates, appunto. Quello è il motel di famiglia. Nella casa attigua (una casa tutta guglie e corvi e tegole grigie) vive, o forse viveva, o forse vivrà per sempre, la madre di Norman Bates. Se si decide di trascorrere la notte al Bates Motel devi sapere a cosa vai incontro. Specialmente se si tiene alla propria igiene personale. Se si fa una doccia al Bates Motel, infatti, è assai probabile che la stessa venga interrotta dall’intervento di un uomo dalla personalità multipla dotato di pugnale. Insomma, è un bel posto se si vuole trascorrere la notte in bianco e nero, ma non se si intende nutrire la ragionevole certezza di svegliarsi il giorno successivo.
In questo caso, la differenza tra un hotel (l’Hotel Oscar) e un motel (il Bates Motel) è che, a parità di terrore, il primo esiste e il secondo è un film.