Luoghi, Persone

Camminare a Porto in Portogallo

Quando si viaggia nessuna casa è casa, eppure diventa casa la stanza di una notte o l’angolo di scoglio su cui ci si siede a respirare il mare.
Se si viaggia a lungo può capitare di finire per trovarsi in Portogallo, ad esempio in una città in salita appesa sul fiume. Quel fiume potrebbe chiamarsi Douro e potrebbe tendere ad arrivare al mare senza andar dritto, ma arrotolandosi in mulinelli e in onde ricce come capelli rigirati tra le dita. Può succedere di perdersi e percorrere una discesa ripida, un vicolo che si chiama rua de Cimo de Vila. A sinistra, nella discesa, c’è un edificio coperto di azulejos bianche e blu, che è la canonica di una chiesa e forse dentro stanno distribuendo pasti caldi, o forse no. A un balcone è affacciata una donna grassa, con capelli bianchi e vaporosi intorno al viso che stende vestiti grevi d’acqua e lasciano cadere gocce pesanti nere sull’asfalto grigio. Camminando si incontrano altri balconi e altre vite. Lampadine accese in stanze profonde come pozzi, un uomo con le braccia appese alla balaustra, le mani arrese al vento come bandiere a tenere il ritmo dell’aria.

Se si gira un angolo all’improvviso la fenditura tra le case può regalare uno scorcio bianco e blu: chiese magiche, coperte di piastrelle colorate vivide come un sogno quando è vivido. Il loro nome può essere ‘chiesa delle anime’ oppure ‘chiesa di santo Ildefonso’, e se ci entri dentro sono scure, con qualche stucco e con statue di santi con capelli veri, che forse avrebbero bisogno di un paio di colpi spazzola. Ma una chiesa c’è, il cui interno è ben più sorprendente del suo guscio: si chiama chiesa di San Francesco ed entrarci è come entrare in una foresta accesa del tramonto più infuocato. Non si pensa subito che quella foglia d’oro che ricopre i legni intagliati, con ogni probabilità, arriva da razzie d’oltreoceano: il pensiero si schiude in testa lentamente, un porcospino che, passato lo spavento, scioglie il suo intreccio e tira fuori il muso. Ma qui dentro non si può far altro che toccare ogni cosa con gli occhi senza fermarli, se non sulla statua di un frate che legge e tiene in mano un grosso libro di preghiere che sembra sul punto di scivolargli, ma non scivolerà tanto presto, non si tema.

Si uscirà, poi, da quella chiesa opulenta, e si saliranno altri vicoli.
Si vedrà una casa senza soffitto sulla cui parete è affisso un grande stucco carico di foglie d’acanto e rose: ‘Casa onde nasce Joao Baptista de Silva Leitao de Almeida Garrett’. Un poeta che non si conosceva prima. Dovrebbero essere tutte come quella, le case dei poeti, che ci guardi dentro e ci vedi il cielo.
Se si arriverà a guardare in faccia l’oceano Atlantico, poi, si potrà pensare che il viaggio sia finito lì, di fronte a quelle grandezze. Non sarà vero, ma si potrà far finta e per un po’ si potrà restare in quell’aria viva e magari stendersi a pancia in su nella luce d’avorio della sera.
Prima di rimettersi in cammino.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...