Eventualità, Fatti

Trascurabili voli

Ai piedi delle scuole, aeroplani sfatti, reduci di piccole avarie di carta.

Le loro ali di cellulosa, per qualche denso istante, hanno franto il vento e l’hanno fatto risuonare in un fischio da cicala.

Succede così, che le cicale possono attendere nascoste sotto strati di terra sommando giorni fino a farli diventare anni, prima di conoscere il sole (rotondo e pallido che allappa i denti come una susina acerba), prima che la terra si decida a guidare i loro piedi di spillo fino alle strade maestre solcate nel legno di una vecchia corteccia affinché possano lasciare lì la loro pelle e, leggere e azzurrognole, sperimentare lo slancio intrepido che precede il primo volo.

Dimenticato, il corpo vuoto intanto rimane aggrappato al legno con il suo profilo croccante da foglia secca, ad aspettare paziente che il vento gonfi i polmoni e soffi abbastanza forte da strapparlo via e insegnare anche a lui come si vola.

Quella esuvia di sottilissima pergamena, allora, sorvolerà forse lo specchio opaco del mare, e le mille dita spalancate delle faggete, e il baluginare astrale che le città sanno comporre quando viene la notte e alla fine imparerà a conoscere, osservando con le sue minuscole orbite vuote, le diverse trame delle quali è composto tutto quel che c’è. Un giorno incontrerà – è verosimile – uno stormo di cavalli alati che disegna in cielo le sue geometrie aguzze contro il sottile velo da sposa dell’aria.

Ma saranno eventi, questi, senza nessuna conseguenza.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...