Eventualità, Luoghi

Uno dei punti di vista

Cemitério de Agramonte

Il caldo è scomodo come un paio di pantaloni troppo aderenti. Dal cancello principale del cimitero portoghese esce un vecchio, la faccia gli si scioglie piano sulla camicia di flanella e il manico lucido del suo bastone di ferro proietta sulle lapidi scure dei colerosi piccoli fuochi fatui, ombre di specchio, fantasmi ballerini.
Ogni tanto, da dietro una siepe o un muretto basso, sbucano delle donne dai capelli ingrigiti con in mano un annaffiatoio, un paio di cesoie, un mazzo di fiori d’un rosso stanco, cariche di commozioni antiche come quadrifogli lasciati a seccare tra le pagine di un libro.

In mezzo al cielo dardeggia un sole inopportuno che fa tremare l’aria come una leggera tenda trasparente. L’urlo delle cicale si accorda con una lontana musica sincopata, buona per ballare.

Nel cimitero ci sono tombe antiche, spezzate come denti anziani, cappelle sontuose, angeli addolorati dal capo chino, un soldato in uniforme, un cristo con il costato acuto sotto la pelle di pietra. Ci sono, poi, le sepolture nuove. Bianche e lisce, i caratteri dei nomi d’un oro che s’incendia di sole. C’è, tra queste tombe, anche quella di Joaquim M., morto nel 2017, ed è la sua antica faccia viva a guardare un punto lontano da un ovale smaltato, piccolo oblò tra quel che c’era e quel che c’è.

Lì sopra, sul piano di marmo, sdraiato a occhi socchiusi, sta un gatto grigio e bianco, a vegliare su quel morto come se fosse il suo morto. Questo quello che penserebbe senz’altro chi si trovasse a passare di lì. Forse si chinerebbe, allora, ad accogliere quella piccola testa nell’incavo della mano, per consolarla di una pena supposta, percorrerebbe con il palmo la linea morbida della sua schiena e pronuncerebbe una frase come: “Bravo micino”. La ripeterebbe due volte, forse: “Bravo micino, bravo micino”.

Ma, diciamolo, forse quella sarebbe un’illusione. Il gioco pigro di una mente che non conosce abissi.
Chi lo sa, come guardano il mondo, attraverso la fessura dei loro occhi gialli? Se tengono in conto concetti oziosi come l’esistere e il non esistere più. O se per loro il tempo non è che un cerchio acciambellato per riposare, caldo di fusa e di corse sognate. Il piccolo punto dove si sviluppa l’adesso.

Qui.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...