Fatti, Persone

Rivoluzioni

Che le rivoluzioni non siano tutte di uno stesso tipo, a Tonina lo insegnò il risuonare sordo di poche parole che le rimbalzarono in testa come un pugno di ghiaia gettato in un corridoio vuoto, dove ogni suono si moltiplica in eco.

Nessuno in casa lo sapeva, allora, che lei aiutava i partigiani. Era un segreto che si rigirava in bocca come una caramella troppo grande da inghiottire, ma troppo umida di saliva per poterla sputar fuori senza vergogna. Ogni giorno le sue gambe magre di molte fami la spingevano su per sentieri di montagna, con il petto gonfio di paura e di orgoglio. Di dubbi, anche: il dubbio di non essere nel giusto, perché la verità è viscida tra le dita come la schiena d’argento di un pesce e pretendere che stia ferma vuol dire chiederle d’esser morta.

Poi arrivò quel pomeriggio, ed era un pomeriggio composto da tutti quei rumori che compongono il silenzio: il verso monotono di un picchio lontano, il battere di un piede sul pavimento. Voci lontane, quasi sottomarine raggiungevano la cucina bagnata dal sole obliquo delle sei, che allunga le antenne ai coleotteri nella loro ombra sui muri intonacati.
La madre di Tonina era seduta a cucire vicino alla finestra, gli occhi così bassi da sembrare chiusi, e Tonina sgranava piselli come rosari laici.
Non alzò nemmeno la testa dal cucito, né fermò l’insistere dell’ago. Solo disse: “Sono d’accordo con te”.

Tonina, che oggi ha novantasette anni, quando lo racconta piange lacrime calde da quegli occhi opachi, quasi ciechi, e sono lacrime di una ragazzina intenta in cose enormi, con la convinzione di far bene e la paura di far male, desiderosa del sollievo grande che dà l’approvazione di chi t’ha data al mondo.

“In quel momento davvero non lo sapevo più, se la resistenza la stavo facendo io o la stava facendo lei”.

Come una lama di luce capace di illuminare in un attimo il microcosmo di polveri nell’aria, ogni tanto qualcosa lascia intravedere un mondo fatto di tante piccole rivoluzioni che si fanno anche così, senza alzare gli occhi dalla linea dritta di un orlo, in un esercizio domestico di amore, di politica, di etica, di domande, di disobbedienze e di libertà.

“Per questo oggi non ho voglia di parlare di quello che ho dato alla causa, ma di quello che ho ricevuto. Ho imparato, ad esempio, che non bisogna star zitti di fronte alle ingiustizie. Nessuno ti regala niente, e se vuoi la giustizia devi conquistarla ogni giorno. Valeva allora e vale ancora”.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...